• Home
    • Eventi&Fiere
      • Fiera del Tartufo Bianco
      • Il Paese del Natale
      • Storie del Medioevo
    • Scopri il Paese
      • La Rocca delle Fiabe
      • Museo delle Arti Rurali
      • Teatro Angelo Mariani
      • Il Giro delle Fontane
      • Le Chiese del Borgo
      • Petrella Guidi
    • Guida
      • Cosa comprare
      • Trekking a Sant'Agata
      • A Riveder le Stelle
      • Area Camper delle Fiere
    • Dove Dormire
    • Dove Mangiare
    • Info
      • Contatti
      • Come Arrivare
      • Chi Siamo
    • IT
      • English
  • Trekking a Sant'Agata Feltria

    Nel territorio di Sant’Agata Feltria è situata l’area di Monte Ercole e di Monte San Silvestro, classificata, in base ai criteri dettati da una specifica direttiva europea, come zona di elevato pregio paesaggistico ed ecologico, di cui è predisposta la tutela e la valorizzazione (“Area Bioitaly”).

    Questa zona, che i Santagatesi chiamano “la macchia”, è attraversata da una ricca rete di sentieri che permettono di fare interessanti itinerari.

    La Cartina Generale di Sant'Agata Feltria

    Segnaliamo anzitutto il “Percorso Bioitaly” (evidenziato sulla piantina in colore giallo): è un percorso ”Didattico-Naturalistico”, ad anello, di facile percorrenza e adatto a tutti, lungo il quale sono situate alcune bacheche che forniscono interessanti informazioni e immagini sul tratto di sentiero che si sta percorrendo e sul paesaggio che si sta osservando in quel punto.
    Eccone l’elenco (vedi la localizzazione nella piantina):

    Bacheca 1: “Le aree Bioitaly”
    Bacheca 2: “Il castagneto”
    Bacheca 3: “Lago Saraceno” (con punto di sosta, cioè tavolo e 2 panchine in legno)
    Bacheca 4: “La fauna selvatica” (con punto di sosta)
    Bacheca 5: “Panoramica sulla Valmarecchia”
    Bacheca 6: “Il bosco” (con punto di sosta)
    Bacheca A: in fase di allestimento (con punto di sosta)
    Bacheca B: vedi Nr. 1
    Bacheca C: “La geologia della Valmarecchia”

    Il tempo di percorrenza del “percorso Bioitaly” (calcolato in base ad un’andatura media) è 1h 30’, più il tempo necessario per percorrere il tratto di accesso all’anello. Di accessi ce ne sono tre:
    da “I Tre Castagni” (Bacheca nr.1): 5’;
    dalla Bacheca A: 15’;
    dalla Bacheca B: 30’.

    Scarica le cartine

    Cliccando qui di seguito troverai alcune proposte di itinerari (evidenziati con tratto largo grigio), con i relativi tempi di percorrenza, per tutti i gusti
    Percorso dai Cappuccini, Madonna del Soccorso, Tre Castagni (durata '35)
    Percorso dei Laghi (Lago Saraceno e Lagoni, Tre Castagni (durata 1h15)
    Percorso dei Laghi (Lago Saraceno e Lagoni, Castagneto Sperimentale (durata '50)
    Percorso su Mont'Ercole con partenza della bacheca nr.6 (durata 1h15)
    Percorso su Mont'Ercole con partenza Tre Castagni (durata 1h55)
    Percorso Tre Castagni, Strada Panoramica, Lago Saraceno (durata 2h00)
    Percorso attorno a Sant'Agata, passando dai Lagoni (durata 1h50)
    Percorso attorno a Sant'Agata, passando dal Lago Saraceno (durata 2h10)
    Percorso attorno a Sant'Agata, passando dal Mont'Ercole (durata 3h15)

    Pagina realizzata e curata da Frate Sergio

    Elenco delle avvertenze riguardanti alcuni punti dei sentieri

    (1) Qui si passa dall’altra parte della rete e la si costeggia sulla destra.
    (2) Piccolo ruscello attraversabile, di ampiezza variabile in base alle piogge del periodo.
    (3) Tenersi al bordo del campo coltivato, costeggiando il bosco.
    (4) Cancello di ingresso all’agriturismo.
    (5) Breve sentiero in ripida discesa, al termine del quale c’è una sorgente.
    (6) In caso di pioggia abbondante, qui si forma una pozza d’acqua che sommerge il sentiero per qualche giorno. Si può comunque utilizzare l’altra vicina traccia di sentiero, indicata sulla piantina.
    (7) Tubo dell’acquedotto sopraelevato su ponte di ferro.
    (8) Il sentiero attraversa per qualche metro una vecchia frana: passaggio non pericoloso, non difficile, ma che richiede attenzione.
    (9) Fontana di acqua potabile.

    Stampa le avvertenze
    © Copyrighted to Pro-Loco di Sant'Agata Feltria - All rights reserved - Privacy - Cookies Policy - Project by House of Glam